Manca sempre meno al primo Mondiale di Futsal Femminile, e tutte le nazionali sono alla ricerca del pass per arrivare nelle Filippine. Viaggiando tra i vari continenti, abbiamo ora le 16 squadre qualificate che prenderanno parte a questo storico evento. Vediamole ne dettaglio.
Nota: in tutti i continenti, ad eccezione dell’Europa, si sono svolti tornei continentali validi per la qualificazione al Mondiale.
OCEANIA
La prima qualificata è stata la Nuova Zelanda, vincitrice netta della Coppa d’Oceania. Il divario tecnico con le altre nazionali del continente è apparso piuttosto evidente. L’obiettivo delle neozelandesi sarà disputare un Mondiale dignitoso, anche se le possibilità di superare il girone restano limitate.
EUROPA
L’Europa è l’unico continente in cui la qualificazione è avvenuta attraverso un percorso a turni: Preliminary, Main ed Elite Round. Le quattro nazionali qualificate sono: Portogallo, Italia, Spagna e Polonia.
Se per Spagna, Portogallo e Italia la qualificazione era prevista, la Polonia è stata la sorpresa: ha battuto la Francia e pareggiato nel finale con la Finlandia.
L’obiettivo per Spagna, Portogallo e Italia sarà raggiungere almeno le semifinali.
Grande assente è l’Ucraina, vice-campione d’Europa, uscendo al Main Round per mano della Francia. In questo momento è in atto il ricambio generazionale e attualmente non riescono a disputare delle amichevoli. Anche le amichevoli possono fare la differenza: la speranza è di ripartire presto.
SUD AMERICA
Qui i favoriti non hanno deluso: Brasile e Argentina si sono qualificati senza sorprese, con la Colombia che ha ottenuto l’ultimo pass grazie alla vittoria nella finale per il terzo posto contro il Paraguay.
Nella Copa América erano infatti in palio tre posti: i due per le finaliste e uno per la vincente della finale per il terzo posto.
Le brasiliane, vincitrici del torneo per l’ennesima volta, partono con i favori del pronostico, grazie a una rosa di altissimo livello. Le argentine e le colombiane puntano quantomeno ad accedere ai quarti.
AFRICA
Dalla Coppa d’Africa arrivano due qualificate: Tanzania e Marocco. Grande esclusa è l’Angola, eliminata dalle padrone di casa marocchine in un accoppiamento sfavorevole.
Il titolo è andato proprio al Marocco, ma non senza sofferenza, grazie all’ottima prestazione della Tanzania in finale.
Le probabilità di passaggio del turno sono basse per la Tanzania, mentre il Marocco potrebbe rivelarsi un’avversaria ostica in ottica passaggio ai quarti.
NORD E CENTRO AMERICA
Anche qui si è disputato un torneo di qualificazione, con due posti disponibili per le Filippine. A conquistarli sono state Panama e Canada, finaliste del torneo, con le canadesi vincitrici della competizione.
Partecipare al Mondiale è già un traguardo importante, ma è difficile immaginare che possano superare il girone.
Delusione per Costa Rica, Messico e soprattutto Stati Uniti, eliminati già nella fase a gironi.
Sebbene il calcio femminile statunitense sia tra i più forti al mondo, il futsal è una realtà ancora distante: servirà tempo, ma le risorse non mancano.
ASIA
L’Asia ha assegnato gli ultimi tre pass attraverso il torneo continentale, giunto alla terza edizione. Le semifinali hanno visto affrontarsi Cina-Thailandia e Iran-Giappone, le quattro squadre più attrezzate.
La Cina, padrona di casa, è stata l’unica tra queste a rimanere fuori, sconfitta prima dalla Thailandia e poi dall’Iran nella finale per il terzo posto.
Thailandia, Giappone e Iran sono dunque le tre qualificate.
Le giapponesi hanno finalmente vinto il titolo, dopo due finali perse, mentre la Thailandia, dopo due terzi posti, si è arresa solo ai rigori in finale.
L’Iran, detentrice uscente, deve accontentarsi della qualificazione ma non del titolo.
Le Filippine, già qualificate in quanto paese ospitante, hanno partecipato al torneo, ma sono uscite subito nella fase a gironi senza lasciare particolari impressioni. Le possibilità di superare i quarti sono, ad oggi, minime.
Vedendo le semifinali e le finali, ho visto un alto livello e per le altre contendenti per il passaggio ai quarti, dovranno vedersela con queste tre nazionali.
Conclusione
Ora conosciamo le 16 nazionali che prenderanno parte al primo, storico Mondiale di Futsal Femminile, questa volta ci sta, visto l’uso eccessivo da noi. Non resta che attendere la composizione dei gironi e il successivo tabellone per scoprire il destino di tutte le partecipanti, Italia compresa.