Alpine F1: Nuova Crisi di Leadership tra Dimissioni e Cambi di Piloti
Analisi delle recenti turbolenze nel team francese e del controverso ritorno di Flavio Briatore al comando
Nel sempre drammatico mondo della Formula 1, il team Alpine sta attraversando l’ennesimo periodo di caos interno. La squadra francese, già protagonista negli ultimi anni di decisioni controverse e cambi di direzione repentini, si trova ora al centro di una nuova tempesta che coinvolge piloti, sponsorizzazioni e leadership.
Le Dimissioni Shock di Oliver Oakes
Martedì sera è arrivata come un fulmine a ciel sereno la notizia delle dimissioni immediate di Oliver Oakes dalla posizione di team principal. Una mossa inaspettata che rivela quanto profonda sia la frattura all’interno della struttura dirigenziale Alpine.
Ma cosa ha portato a questa situazione? La risposta sembra avere un nome e cognome: Flavio Briatore.
Il Fattore Briatore: Decisioni Controverse sui Piloti
L’imprenditore italiano, tornato in Alpine come consulente esecutivo su chiamata diretta del CEO di Renault Luca De Meo, sta ridisegnando la squadra secondo la sua visione. E come spesso accade con Briatore, le sue decisioni non mancano di suscitare polemiche.
Al centro della discordia troviamo la gestione dei piloti. Secondo fonti interne, Briatore avrebbe comunicato domenica scorsa a Miami che Jack Doohan, giovane talento australiano che aveva ricevuto garanzie di un posto fino all’estate, verrà sostituito già dal prossimo Gran Premio di Imola dall’argentino Franco Colapinto.
“Quando Briatore decide, non c’è molto spazio per le discussioni“, ha confidato alla stampa un membro del team che preferisce rimanere anonimo. “È sempre stato così, nel bene e nel male.”
Una Dinamica di Potere Complicata
La struttura di leadership in Alpine ricorda quella della Red Bull nel periodo d’oro, con Helmut Marko che prendeva le decisioni chiave e Christian Horner che fungeva da volto pubblico della squadra. Purtroppo per Oakes, questo significava dover giustificare pubblicamente scelte che non aveva preso personalmente.
Oakes si è trovato a dover difendere decisioni controverse come l’uscita anticipata di Esteban Ocon alla fine della scorsa stagione . Altro colpo di mano di Briatore. Ora la sostituzione di Doohan con Colapinto.
Questione di Soldi e Visioni Diverse
Perché questa insistenza su Colapinto? Dietro la scelta dell’argentino non ci sono solo considerazioni sportive. Briatore ha fiutato l’affare: con Colapinto arriverebbero importanti sponsor dall’America Latina, come dimostra l’accordo già siglato con Mercado Libre all’inizio del 2025, nonostante il pilota non avesse ancora un sedile.
Oakes, dal canto suo, era un convinto sostenitore di Doohan e riteneva che il continuo cambio di piani stesse sabotando il lavoro di stabilizzazione del team che aveva intrapreso dal suo arrivo nell’agosto scorso.
Cosa Aspettarsi Ora?
Con l’uscita di Oakes, sarà Briatore ad assumere le responsabilità di team principal. Un momento cruciale per Alpine, che ora si affida completamente alla visione dell’italiano.
Briatore ha già portato il team di Enstone (nelle sue precedenti incarnazioni come Benetton e Renault) a vincere titoli mondiali. I suoi metodi sono controversi, ma i risultati storici parlano a suo favore. Sebbene provengano da un’era della Formula 1 molto diversa da quella attuale.
Un Ciclo Che Si Ripete?
La domanda che molti appassionati si pongono è se questa ennesima rivoluzione porterà finalmente stabilità e risultati o se sarà solo l’ennesimo capitolo di una saga di decisioni autolesioniste.
L’Alpine resta una squadra di centro classifica, apparentemente incapace di fare il salto di qualità a prescindere da chi sia al comando. L’approccio di Briatore, decisionista e orientato al business, riuscirà dove altri hanno fallito?
Una cosa è certa: il dramma in casa Alpine è ben lontano dalla sua conclusione, e le prossime gare ci diranno molto sulla direzione che prenderà questa squadra dalle grandi potenzialità mai del tutto espresse.
Nota: Jack Doohan rimarrà comunque nel team Alpine come pilota di riserva, appena annunciato ufficialmente Franco Colapinto come nuovo titolare già dal Gran Premio di Imola.