Cadillac F1: Il Sogno Americano che Diventa Realtà nel 2026
La Lunga Strada verso la Griglia di Partenza
Allora, ragazzi, parliamo di una storia che ha dell’incredibile. Dopo 764 giorni di battaglie burocratiche, trattative e probabilmente più di qualche mal di testa, la Cadillac è finalmente riuscita nell’impresa: sarà l’undicesimo team sulla griglia di Formula 1 a partire dal 2026.
E non pensate che sia stata una passeggiata. Ricordate quando tutto iniziò con Michael Andretti che spingeva forte per portare un team americano in F1? Beh, le cose sono cambiate parecchio da allora. La FIA e Formula 1 hanno finalmente approvato l’ingresso di Cadillac nel marzo 2025, ma la strada è stata tutt’altro che semplice.
Un Team che Pensa in Grande
La cosa che mi colpisce di più di questa storia è l’ambizione. Stiamo parlando di un team che si è ispirato nientemeno che al programma Apollo per organizzare le proprie operazioni. E no, non sto scherzando. Graeme Lowdon, il team principal, ha detto che se l’obiettivo era portare 12 uomini sulla luna, loro si sentono come se stessero facendo qualcosa di simile.
Il team avrà ben quattro basi operative: la principale a Silverstone (attualmente distribuita su sei edifici che diventeranno quattro), la sede produttiva a Fishers vicino Indianapolis, e due centri tecnici GM a Warren nel Michigan e Charlotte nella Carolina del Nord. General Motors e TWG Motorsports stanno anche costruendo una struttura per le power unit vicino al centro tecnico GM di Charlotte.
La Macchina: Quasi Pronta per il Debutto
Ecco la parte interessante: mentre tutti pensavano che fosse prematuro, la Cadillac ha iniziato a lavorare sulla sua vettura 2026 già dalla metà del 2023. Furbi, eh? Hanno accumulato oltre cinque petabyte di dati CFD e stanno già testando in galleria del vento utilizzando le strutture Toyota a Colonia.
Il prototipo del telaio ha già superato i test di crash e carico a Cranfield, anche se ovviamente dovranno rifare tutto ufficialmente sotto la supervisione FIA. Ma il punto è che non stanno partendo da zero.
Il Mercato Piloti: Chi Salirà a Bordo?
E qui arriva la parte succosa: chi guiderà per la Cadillac? Cadillac ha aperto discussioni con “un numero abbastanza grande” di potenziali piloti per il 2026, con Sergio Perez e Valtteri Bottas che sembrano essere i principali candidati.
Valtteri Bottas è emerso come candidato principale per unirsi al team Cadillac quando entrerà nel campionato la prossima stagione. Il finlandese, attualmente pilota di riserva Mercedes, sembra essere in pole position. Ma attenzione, perché Cadillac sta considerando fino a otto diversi piloti per i due nuovi sedili.
Tra i nomi che circolano ci sono anche Zhou Guanyu, Mick Schumacher, e persino Franco Colapinto. L’esperienza sembra essere la chiave, il che spiegherebbe perché Bottas e Perez sono in cima alla lista.
Realisticamente Parlando: Saranno Ultimi?
Lowdon è stato onesto fino alla brutalità: “dovete presumere che qualsiasi nuovo team arrivi ultimo, altrimenti cosa è andato storto da qualche altra parte?” Non fa giri di parole, e questo è rinfrescante in un mondo dove spesso si promette troppo.
L’obiettivo per il 2026 è semplice: essere un “ultimo credibile”. E sapete cosa? Per un team completamente nuovo, sarebbe già un successo incredibile. Le aspettative sono tenute basse, ma le ambizioni sono “illimitate”, come dice Lowdon.
Il Personale: A Caccia di Talenti
Il team punta ad avere 600 persone al debutto, con altri 50 che si uniranno a breve termine. Attualmente sono al 67% dell’obiettivo, con numeri in crescita settimanale. Ma il piano a lungo termine è ancora più ambizioso: quando saranno completamente operativi, potrebbero arrivare a 1000 persone o più.
La Sfida della Produzione
Una delle cose più intelligenti che stanno facendo è iniziare con un forte affidamento sui fornitori esterni. So che potrebbe sembrare una debolezza, ma in realtà è una strategia intelligente per un team che deve essere operativo in tempi record. Col tempo, porteranno sempre più produzione in casa, specialmente nella nuova struttura di Fishers.
Il Motore del Futuro
Ah, e poi c’è il sogno della power unit GM. GM ha ricevuto l’approvazione FIA per entrare nel 2029, anche se la tempistica potrebbe cambiare a seconda di come evolveranno i regolamenti. Nel frattempo, useranno motori Ferrari – una partnership che Lowdon conosce bene.
Non è USF1 Bis
Inevitabilmente, qualcuno tirerà fuori il paragone con USF1, il team che fallì miseramente nel 2010. Ma lasciatemelo dire chiaramente: questa è una storia completamente diversa. USF1 non aveva i soldi, non aveva l’esperienza, e non aveva General Motors alle spalle.
Cadillac ha il backing finanziario, ha assunto persone con esperienza comprovata (Nick Chester, Pat Symonds, Rob White), e soprattutto ha iniziato a lavorare sul progetto anni prima del debutto ufficiale.
La Preparazione: Simulazioni e “Race Ready”
Una cosa che mi ha davvero impressionato è il loro programma “race ready”. Durante il Gran Premio di Spagna hanno simulato un intero weekend di gara, con 50 persone tra Stati Uniti e Regno Unito che lavoravano insieme. Hanno fatto tutto: dalle riunioni strategiche alle sessioni in simulatore.
È questo tipo di attenzione ai dettagli che mi fa pensare che forse, solo forse, potrebbero sorprenderci.
Il Verdetto
Guardando tutto questo, devo ammettere che sono piuttosto ottimista. Sì, probabilmente saranno ultimi nel 2026. Ma se riusciranno a essere un “ultimo credibile” con una macchina che funziona e piloti esperti, sarà già un successo.
La Formula 1 ha bisogno di più team, di più competizione, e di storie come questa. Un colosso americano che decide di sfidare l’establishment europeo? Dai, è il tipo di drama che rende questo sport così affascinante.
Ora non resta che aspettare e vedere se riusciranno a mantenere tutte le promesse. Melbourne 2026 non è poi così lontano, e sarà interessante vedere se il sogno americano diventerà realtà sulla pista.
Articolo basato su informazioni aggiornate al luglio 2025. Le trattative per i piloti sono ancora in corso e potrebbero cambiare prima del debutto ufficiale del 2026.