Le cinque ore di battaglia tra Sinner e Alcaraz scalzate dall’esonero di Spalletti annunciato dallo stesso CT in diretta durante la conferenza stampa alla vigilia della partita con la Moldova. Bagnaia che torna competitivo così all’improvviso nel motogp di Aragorn.
Quasi l’intero pianeta terra è calcio centrico.
Vorrei potervi raccontare che tutto questo è stato scalzato dalla prova del Falconara di futsal femminile che tra le mura amiche ha staccato il biglietto per la finale scudetto femminile di calcio a 5 ma anche se invece d’un migliaio di spettatori ce ne fossero stati centinaia di migliaia e sarebbero però stati ugualmente marginali, rispetto ai 2.322.000 incollati in Italia a guardare Spagna – Portogallo, di Nation League.
Vorrei raccontarvi che le 11 mila views (non spettatori, visualizzazioni) della partita tra Napoli e Eboli, sul canale YouTube di SkySport Italia, siano un risultato straordinario. Peccato che nello stesso periodo di tempo la live della seconda giornata del Major di Austin di CS (counterstrike) contava 1,5 milioni di views. Una semifinale scudetto vs un torneo del circuito…
Però gli attestati di stima…
Vorrei potervi raccontare che sulle due ultime prime pagine del Corriere dello Sport, quel Pescara è quello di futsal femminile. Invece è quello di calcio che torna in B dopo 4 anni di Lega Pro, quella serie che più che un purgatorio è divenuto un vero inferno sportivo. Che i caroselli fino all’alba, la gente senza voce il giorno dopo, un giocatore che fa il giro di campo con la testa di Ciuffo addosso siano tutti frutto d’una vittoria di calcio a 5.
Vorrei potervi raccontare una favola, perché il calcio a 5 in Italia con la propaganda è già a posto.
Non ho dubbi che giorno il calcio a 5 troverà il suo posto al sole, ma quel giorno non è oggi e non lo sono stati tutti gli oggi negli ultimi 10 anni. In considerazione di questo difficile che lo siano tutti gli oggi per i prossimi dieci anni. Il futsal resta una bella disciplina, consumabile in comodi spezzoni da 20 minuti di tempo reale. Spesso animata da grandi atleti, anche se un po’ in là con l’età.
A proposito di Ciuffo. Ersilia portaci Ciuffo per la finale. Un bel video dove lo inviti, lo tagghi su IG…voilà.
Il palazzetto meno utilizzato di Pescara torna ad essere protagonista. Stretto tra il campo di calcio del San Marco, la chiesa dei Testimoni di Geova, in una delle zone, diciamo meno nobili della città. Inaugurato nel 2009 in occasione dei Giochi del Mediterraneo, la struttura è un gioiello, nel quale il futsal ha già avuto occasione di essere protagonista.
Anche con qualche sberla di troppo, Tobe docet.
P.S.
Grazie per i messaggi ma ieri non era il mio compleanno.