Molti sport tendono ad allungare la fase dei playoff estendendola a più squadre possibile. La prima a compiere il passo: MLB. Varando solo qualche anno fa un nuovo formato allargato dei playoff, seguì poi la NFL. Motore di quel cambiamento fu il declino degli spettatori nelle partite di Regular Season e la necessità di monetizzare le partite più avvincenti.
Analogamente, ma solo nel formato, anche il futsal femminile ha una sua post season. Tuttavia nel futsal femminile italiano, non importa il numero di squadre iscritte al campionato. Ci saranno sempre otto squadre ai playoff. Quest’anno sulle 14 partecipanti il 75 per cento delle squadre, s’è trovata quindi con un posto nella post season.
Sbirciando i numeri, si può subito notare che nella classifica della regular season, ci sono 16 punti di differenza tra la squadra classificata al quarto posto e quella attestata al quinto. Segno di una rilevante differenza nelle prestazioni sportive, tra le compagini, nel corso di una stagione lunga ventisei partite.
I playoff di futsal femminile si disputano in una serie di tre incontri, gli ultimi due in casa della squadra meglio classificata al termine della regular season. In questo specifico caso l’analisi storica delle partite potrebbe offrire qualche indicazione sui possibili risultati.
Negli scontri tra le prime quattro classificate e quelle posizionate dal quinto all’ottavo posto, quest’ultime hanno totalizzato 5 punti. Frutto della vittoria esterna del Pelletterie contro il Francavilla, e di due pareggi, quelli interni della Lazio contro il Falconara e della VIP contro il Pescara. Il dato aggregato delle reti segnate da parte delle prime 4 squadre in classifica è di 48 segnature. Le avversarie sono riuscite a bucare la rete solo 15 volte.
Sebbene le partite di campionato si disputino in momenti diversi della stagione, spesso lontani per condizione atletica, infortuni, decisioni del giudice sportivo, certo non si possono ignorare risultati che sulla carta potrebbero apparire scontati.
Quanto poi questi incontri siano appetibili dal punto di vista dello spettacolo lo scopriremo e analizzeremo con il limitatissimo senso del poi. Lo sport appartiene a quel reame d’avvenimenti nel quale la “clamorosa sorpresa” è sempre la benvenuta proprio perché rompe la monotonia raccontata dai numeri.